top of page
FAQ
-
Che cosa sono le caramelle delle Mascotte e a cosa servono?Le caramelle delle mascotte sono state ideate dall’Associazione Doctor Cartoon Fundraising per finanziare la mission dell’Associazione Doctor Cartoon ETS, ente no profit che dal 2015 si occupa di aiutare emotivamente ed economicamente i minori svantaggiati, praticando la Mascotte Terapia nei reparti pediatrici degli ospedali e sovvenzionando l’assistenza socio-sanitaria ai minori facenti parte di famiglie con un reddito nettamente al di sotto della media nazionale che necessitano di prestazioni mediche la cui copertura non è garantita, o lo è solo parzialmente, dal Servizio Sanitario Nazionale (SSN),secondo quanto previsto dal DPCM sui nuovi Livelli essenziali di Assistenza (LEA).
-
Che cos'è la Mascotte terapia e a cosa serve?La Gelotologia, conosciuta più comunemente come terapia del sorriso, è la disciplina che studia ed applica le potenzialità del ridere e delle emozioni positive in funzione di terapia, prevenzione e riabilitazione. L’approccio gelotologico tende a ricercare, sperimentare ed applicare modalità relazionali che sappiano coinvolgere positivamente la sfera emotiva della persona. Tale disciplina prende spunto dall’approccio scientifico della PsicoNeuroEndocrinoImmunologia (PNEI), utilizzando le strettissime relazioni tra corpo, mente ed emozioni, al fine di migliorare l’equilibrio immunitario e le abilità psico-relazionali. La Mascotte Terapia, nota anche come Terapia del Peluche, rappresenta una branca della Gelotologia. Così come “l’orsacchiotto del cuore”, che dalla culla affianca il bambino nella sua crescita, anche la mascotte assume un’importanza fondamentale, rivestendo il ruolo di elemento già noto e familiare quando il bambino viene ospedalizzato e di conseguenza estrapolato dalla propria zona di comfort. Nelle realtà ospedaliere, specialmente nell’ambito pediatrico, la sua figura assolve alla funzione di facilitatore del processo di cura, in quanto si è riscontrata l’efficacia del suo intervento attuato tramite l’utilizzo della risata e del divertimento, quali strumenti terapeutici privilegiati. La mascotte è una figura di sostegno e di aiuto concreto ai percorsi terapeutici dei bambini ospedalizzati, i quali a causa del trauma psicofisico cui sono sottoposti, hanno necessità di aiuto nel gestire le sensazioni e le emozioni più laceranti. La pratica ludica è per loro una modalità che intende aiutare a dominare, contenere o a liberare emozioni e tensioni che altrimenti non riuscirebbero a gestire. La risata dunque, svolge un duplice effetto, sia preventivo che curativo, in rapporto a molte patologie fisiche e psicologiche ed è stato dimostrato che è in grado di funzionare come antidoto allo stress. Lo stress provoca l’aumento di ormoni tra cui il cortisolo, noto anche con il nome di ormone dello stress, che hanno come effetto secondario l’abbassamento delle difese immunitarie. Al contario, la risata, riduce la produzione di cortisolo aumentando le difese dell’organismo.
-
Qual'è l'utilità della Terapia del Sorriso nei contesti terapeutici?L’ospedale è uno di quei luoghi in cui il bambino ha maggior bisogno di giocare, per esternare e per provare a gestire tutte quelle paure e insicurezze che la malattia ed il ricovero gli procurano inevitabilmente. I bambini ospedalizzati hanno bisogno di magia e fantasia che, in un linguaggio a loro comprensibile, offrano una visione che li aiuti a superare gli ostacoli ed ad affrontare la malattia. A seguito della malattia e della conseguente ospedalizzazione, i bambini possono reagire a ciò che stanno vivendo secondo due meccanismi negativi e controproducenti: 1) Regressione: il bambino sembra rinchiudersi in sé stesso, non vuole interfacciarsi con gli altri e sembra non provare più interesse per i giochi; 2) Negazione: il bambino non solo non collabora alla cura, ma rifiuta di essere curato e cerca in tutti i modi di contrastare l’operato degli adulti, come se negando il fatto di essere ammalato smetta di esserlo. Proprio in questi momenti, l’esperienza del gioco può essergli di fondamentale importanza per riuscire a creare dentro di sé emozioni positive che aiutino a ritrovare il benessere psicofisico. La mascotte, dunque, interviene per cercare di allontanare le insidie che si nascondono dietro alla sofferenza, cioè paura, solitudine e distacco, stimolando il recupero dell’autostima e della fiducia negli altri, facilitando i rapporti e la collaborazione. La risata, che essa cerca di stimolare con il suo intervento, è un vero e proprio atto terapeutico che provoca modificazioni a livello psicofisico, stimolando al contempo una migliore reattività alla malattia, accellerando il processo di guarigione ed agevolando le cure mediche, rendendole così più efficaci. La mascotte ha tra i suoi obbiettivi principali la riduzione della sofferenza, agendo per la distrazione dal dolore e per la dimuzione di ansia, stress e tensione, favorendo qualora possibile la riduzione del fabbisogno di farmaci ed il raggiungimento al traguardo della guarigione. E’ necessario considerare il bambino in quanto individuo e non in quanto soggetto ammalato. Capire come un bambino può vivere la malattia e l’eventuale ospedalizzazione può agevolare e migliorare il lavoro che l’equipe ospedaliera deve svolgere in stretta collaborazione con il paziente ed i suoi genitori. La terapia del sorriso, intesa come coadiuvante delle terapie mediche tradizionali, può migliorare la qualità della vita dei pazienti cronici poichè la risata ha un effetto di immediato sollievo sui sintomi, aumentando allo stesso tempo anche il sistema immunitario, effetto che viene potenziato se la risata viene indotta regolarmente per un certo periodo.
-
Se non sono soddisfatto in quanto tempo si può esercitare il diritto di recesso?Il diritto di recesso può essere esercitato sui prodotti entro massimo 14 giorni dalla data di consegna della merce. Se si richiede di usufruire del diritto di recesso dopo il quattordicesimo giorno, al consumatore può essere richiesto il pagamento di una penale. Al fine di esercitare il diritto di recesso non è sufficiente restituire la merce ma si dovrà inviare una raccomandata con avviso di ricevimento all'Associazione Doctor Cartoon Fundraising in qualità di venditore. Si può inviare la comunicazione, entro lo stesso termine, anche attraverso telegramma o posta elettronica, a condizione che sia confermata con lettera raccomandata con avviso di ricevimento entro le quarantotto ore successive. Nella raccomandata basta inserire le informazioni personali, quelli relativi all’ordine e all’acquisto effettuati, comunicando l’intenzione di recessione, chiedendo di restituire il prezzo pagato. Entro 30 giorni dal ricevimento della comunicazione di recesso il venditore provvederà al rimborso del prezzo pagato dal consumatore, che avverrà mediante lo stesso metodo di pagamento adottato per l'acquisto. Il venditore, dopo aver ricevuto il prodotto in restituzione, potrà valutare ed eventualmente peritare l'oggetto. Qualora accerti l'esistenza di un danno al prodotto, per cui il suo valore sarà diminuito, ne dovrà rispondere il consumatore in quanto responsabile. La spedizione per la riconsegna del/dei prodotti è a carico dell'acquirente.
-
Quali sono i dati personali che raccogliamo?Quando l'utente effettua o tenta di effettuare un acquisto tramite il Sito, raccogliamo determinate informazioni, tra cui nome, indirizzo di fatturazione, indirizzo di spedizione, informazioni di pagamento, indirizzo e-mail e numero di telefono. Indichiamo queste informazioni come “Informazioni sull'ordine”. Quando l'utente visita il Sito, raccogliamo automaticamente determinate informazioni, tra cui le informazioni sul browser Web, l'indirizzo IP, il fuso orario e alcuni dei cookie installati sul suo dispositivo. Inoltre, mentre l'utente naviga sul Sito, raccogliamo informazioni sulle singole pagine Web o sui prodotti visualizzati dall'utente, su quali siti Web o termini di ricerca rimandano l'utente al Sito, nonché informazioni sulle modalità di interazione con il Sito. Indichiamo queste informazioni raccolte automaticamente come “Informazioni sul dispositivo”. Raccogliamo le Informazioni sul dispositivo avvalendoci delle seguenti tecnologie: - I “Cookie” sono file di dati che vengono inseriti sul dispositivo o sul computer dell'utente e spesso includono un identificatore univoco anonimo. Per ulteriori informazioni sui cookie e su come disabilitarli, visitare http://www.allaboutcookies.org. - I “File di registro” tengono traccia delle azioni che avvengono sul Sito e raccolgono dei dati, tra cui l'indirizzo IP, il tipo di browser, il provider di servizi Internet, pagine di riferimento/uscita e data/ora. - “Web beacons”, “tags” e “pixels” sono file elettronici utilizzati per registrare informazioni sulle modalità di navigazione del Sito.
-
Come utilizziamo le informazioni personali dell'utente?Utilizziamo le Informazioni sull'ordine che raccogliamo generalmente per evadere qualsiasi ordine effettuato tramite e con il Sito (tra cui l'elaborazione delle informazioni di pagamento, le disposizioni per la spedizione e il rilascio delle fatture e/o le conferme dell'ordine). Inoltre, utilizziamo le Informazioni sull'ordine per: - comunicare con l'utente; - monitorare gli ordini per potenziali rischi o frodi; - fornire informazioni o pubblicità relative ai nostri prodotti o servizi, quando sono in linea con le preferenze che l'utente ha condiviso con noi. Elaboriamo le informazioni dell'utente al fine di adempiere ai contratti che potremmo stipulare (ad esempio, se l'utente effettua un ordine tramite il Sito), o altrimenti per perseguire i nostri legittimi interessi commerciali sopra elencati. Utilizziamo le Informazioni sul dispositivo, che raccogliamo per poter individuare potenziali rischi e frodi (in particolare, l'indirizzo IP) e, più in generale, per migliorare e ottimizzare il nostro Sito (ad esempio, generando analisi sulle modalità di navigazione e di interazione dell'utente con il Sito e per valutare il successo delle nostre campagne pubblicitarie e di marketing).
-
Come funziona la condivisione delle informazioni personali?Condividiamo le Informazioni personali dell'utente con terze parti per consentirci di utilizzarle come descritto sopra. Ad esempio, utilizziamo Paypal e SumUp per alimentare il nostro online Store. Ci avvaliamo inoltre di Google Analytics per aiutarci a capire in che modo i nostri clienti utilizzano il Sito -- è possibile saperne di più sull'utilizzo delle Informazioni personali da parte di Google qui: https://www.google.com/intl/en/policies/privacy/.
-
Quali sono i miei diritti in merito alle informazioni personali?Se si applica il GDPR, l'utente ha il diritto di accedere alle informazioni personali da noi custodite e di chiedere che siano modificate, aggiornate o cancellate, ha il diritto di chiedere la cessazione del trattamento dei dati, di opporsi alle attività di profilazione e al solo trattamento automatizzato, di chiederci di limitare il trattamento dei propri dati personali e/o di chiedere che i dati siano trasferiti a una terza parte (portabilità dei dati) in determinate circostanze. Se si desidera esercitare questo diritto, si prega di contattarci tramite i recapiti riportati in basso. L'utente ha il diritto di revocare il consenso che abbia prestato al trattamento dei dati in qualsiasi momento ed è possibile farlo contattando il responsabile della protezione dei dati all'indirizzo fornito. Se si desidera esercitare uno dei diritti sopra indicati, è possibile contattarci utilizzando il modulo con i recapiti che si trova nella sezione "CONTATTI".
bottom of page